Hit enter to search or ESC to close
Giuseppe Albano
  • HOME
  • SU DI ME
  • PORTFOLIO
    • ARCHITETTURA
      • LAVORI ACCADEMICI SELEZIONATI
      • LAVORI PROFESSIONALI SELEZIONATI
    • FOTOGRAFIA
      • SU COMMISSIONE
      • LAVORI PERSONALI
      • REPORTAGE
    • ESPOSIZIONI
  • STAMPA
  • CONTATTI
  • HOME
  • SU DI ME
  • PORTFOLIO
    • ARCHITETTURA
      • LAVORI ACCADEMICI SELEZIONATI
      • LAVORI PROFESSIONALI SELEZIONATI
    • FOTOGRAFIA
      • SU COMMISSIONE
      • LAVORI PERSONALI
      • REPORTAGE
    • ESPOSIZIONI
  • STAMPA
  • CONTATTI

Rimontaggio del Monumento dello Scugnizzo

View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
View Larger
  • 0 Shares Share
    0 0
  • 0

Rimontaggio del Monumento dello Scugnizzo

Progetto e fase esecutiva: Consorzio R.O.M.A – dott. Giuseppe Giordano, dott. Arch. Giuseppe Albano – consulenza esterna e supporto alla fase esecutiva dell’impresa, Studio Cavuoto – Progettazione esecutiva e direzione lavori delle opere in cemento armato e acciaio.

Periodo: 2019 – 2022

Il Monumento dello scugnizzo, realizzato negli anni ’60 e frutto del concorso vinto da Marino Mazzacurati, è nato con lo scopo di commemorare le eroiche gesta delle Quattro Giornate di Napoli. L’opera concepita come quattro stele composte da blocchi assemblati che poggiano su un basamento composto da quattro livelli di differenti altezze, il tutto impiegando l’ignimbrite laziale. Il monumento inaugurato nel 1969, ha subito nel corso del tempo l’azione degradante dei sali per la vicinanza alla costa, dello smog  che ne ha occultato l’originale cromia, dei materiali originali di assemblaggio costituiti da acciaio dolce facilmente ossidabile e cementi poco idonei determinando un quadro fessurativo diffuso. Le instabili condizioni statiche dello stesso furono messe alla prova anche durante il sisma del 1980. Negli anni 2000 il monumento di Mazzacurati diviene il perno del progetto della nuova stazione Arco Mirelli della Linea 6 firmato da Hans Kolloff e per l’occasione fu definitivamente smontato blocco per blocco dall’impresa di restauro di beni artistici Consorzio R.O.M.A che ha curato una prima fase la catalogazione e lo stoccaggio dei singoli pezzi presso il deposito di Piazzale Tecchio. Nel 2019 riprendono i lavori presso il deposito con la pulitura da vecchie malte, acciai ossidati ed altro che potesse danneggiare la consistenza della pietra ormai fragile. Seguono a questa prima fase opere di consolidamento dei blocchi e di pulitura delle superfici al fine di recuperare le originali cromie rosate. Nel frattempo, con l’avanzare dei lavori presso il sito originario, viene realizzato il nuovo basamento in cemento armato, progettato dallo Studio Cavuoto che prevede l’impiego di isolatori sismici. Nei mesi successivi vengono innalzate le singole stele, bloccate da una nuova intelaiatura in acciaio INOX per evitare eventuali fenomeni di ribaltamento.

Giuseppe Albano

VIA SANTA RITA DA CASCIA, 3

GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPLES)

P.IVA (VAT number) 09938161214

CODICE DESTINATARIO (Recipient code) M5UXCR1

CONTATTI

Mob. +39 334 1957098
Email info@giuseppealbano.com

SEGUIMI SU

  • instagram
  • instagram
  • linkedin

Lingua:

  • English
  • Italiano

Copyright 2024©

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy e Cookie Policy. Per accettare i cookie clicca sul tasto Accetta o prosegui la navigazione.AccettaRifiutaPrivacy policy
  • HOME
  • SU DI ME
  • PORTFOLIO
    • ARCHITETTURA
      • LAVORI ACCADEMICI SELEZIONATI
      • LAVORI PROFESSIONALI SELEZIONATI
    • FOTOGRAFIA
      • SU COMMISSIONE
      • LAVORI PERSONALI
      • REPORTAGE
    • ESPOSIZIONI
  • STAMPA
  • CONTATTI